PRIMA SERATA: VENERDI' 27 MAGGIO 2022 DALLE ORE 20.30 ALLE ORE 22.30
presso la sede del Circolo Fotografico PHOTO88 in Via Provinciale n.27 a S. Vito al Tagl.- Frazione di Gleris
Dettagli e programma del corso
LUCI E OMBRE
Una delle parti fondamentali che va a concorrere per la riuscita di una buona fotografia è sicuramente la luce. Sir John Herschel conia il termine attuale di fotografia, che deriva dal greco e significa “scrivere con la luce”.
Il sole è luce naturale, le altre fonti luminose sono artificiali… La luce naturale è stupenda: ci copre e cambia incessantemente colore, rotta e caratteristiche.
Cambiando, la luce naturale varia anche le sembianze delle cose che illumina.
Saper individuare velocemente di fronte a quale tipologia di luce ci troviamo, ci mette nelle condizioni di variare le caratteristiche del nostro soggetto, di un luogo, cambiando completamente atmosfera della fotografia. Conoscere la luce permette di sfruttarla meglio.
A chi è rivolta:
- persone e fotografi interessati ad approfondire i fattori tecnici espressivi del linguaggio fotografia
Argomenti trattati:
Note introduttive
- Riconoscere la luce
- Osservare la luce (qualità, luce naturale, artificiale, calda e fredda)
- Ombre, luci, silhouette, colore e bianconero
- Esempi fotografici di Autori Vari
Metodologia adottata:
- momenti teorici tramite video-proiezione multimediale.
Durata prevista:
90’ circa.
Le basi per uno scatto consapevole
La composizione fotografica per favorire l'espressione di questa particolare forma di linguaggio.
Secondo Edward Weston:
"Una buona composizione è la maniera piu forte di vedere le cose"
Osservare una fotografia - che abbiamo scattato o ci riguarda direttamente - può suscitare ricordi ed emozioni non facilmente trasmissibili raccontabili, in altre persone che la osservano.
Questi incontri prenderanno in considerazione tutti gli elementi (e le relazioni) presenti nell'inquadratura capaci di veicolare il messaggio che l'autore intende trasmettere, raccontare attraverso una sua fotografia.
LA PATECIPAZIONE ALLE DUE SERATE E' GRATUITA PER I SOCI IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA PER L'ANNO IN CORSO.
PER I NON ISCRITTI, LA PARTECIPAZIONE PREVEDE L'ISCRIZIONE TRAMITE IL PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA DURANTE LA PRIMA SERATA.
MERCOLEDI 27 MARZO 2019 ore 20:30
Comporre consapevol-MENTE
MERCOLEDì 10 APRILE 2019 ore 20:30
Non è venuta come volevo
Insieme non per quello che vediamo...ma per come lo guardiamo
INCONTRI SULLA STAMPA FINE ART GICLE'E
Proponiamo due serate presso la nostra sede incentrate sulla stampa fine art giclèe finalizzati ad aiutare i partecipanti ad accrescere le possibilità espressive della loro fotografia con questo tipo di tecniche di stampa
PROGRAMMA
L'Associazione Culturale Mignon di Padova con il Circolo Fotografico Sanvitese Photo 88 è lieta di InvitarVi nella nostra sede di Gleris:
Mignon e la Street Photography
mercoledì 4 ottobre, ore 20.30 Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento
Ferdinando Fasolo
venerdì 6 ottobre, ore 20.30 Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento
in collaborazione con il CRAF
Segni della Vita Contadina
Dal 16 settembre al 22 ottobre
Chiesa di San Lorenzo, San Vito al Tagliamento
Mostra aperta il venerdì 10.30-12.30, sabato e domenica 10.30 – 12.30 e 15.30 -19.00
VALORI, LAVORO, SICUREZZA
Che si tratti di infortuni lievi o gravi, chi subisce un infortunio sul lavoro riporta danni sul piano psicologico, professionale e sociale troppo spesso trascurati. Al fine di contrastare un disinteresse palpabile verso queste persone, una volta spenti i riflettori dell’interesse mediatico, è ineludibile una riflessione sul problema degli infortuni sul lavoro che sono circa 30.000 all’anno con oltre di 1000 morti.
La mostra presenterà l’evoluzione del modo di lavorare dagli anni ‘60 ad oggi mettendo in evidenza situazioni di scarsità di sicurezza e problematiche conseguenti.
La mostra è curata da ANMIL con la collaborazione del CRAF e del Circolo Fotografico sanvitese Photo 88.
LA LUCE NEL RITRATTO: CORSO TECNICO-PRATICO DI GIANNI CESARE BORGHESAN